BACH (Business Applications in Cloud as Home) è un portale integrato, realizzato da CLEMPS, che consente alle Aziende che operano nella gestione delle infrastrutture di estendere le proprie soluzioni aziendali con nuove funzionalità Web e Mobile per:
In modo sicuro ed efficiente, BACH fornisce servizi di:
I costi del servizio sono assolutamente modulabili, essendo possibile sia acquisire la licenza d’uso che sottoscrivere un abbonamento mensile della durata minima di 12 mesi.
I moduli applicativi di BACH sono tutti integrati tra loro e si basano su MongoDB Community Edition.
Il «back end» della soluzione (elaborazione dei dati) è realizzato completamente in Python mentre la componente di presentazione dei servizi («front end») è stata sviluppata con il framework VUE.js.
L’utilizzo di VUE rende la soluzione «Responsive» cioè adattabile a browser Web e dispositivi mobile.
Tutti i servizi sono collegabili tra di loro (es: da un asset posso aprire un ticket per un aspetto relativo alla manutenzione).
Ogni azienda può scegliere i servizi di cui ha bisogno attivando BACH nella propria infrastruttura IT oppure in Cloud.
La soluzione è conforme alla Legge 196/2003 e ai successivi aggiornamenti in materia di privacy (Normativa UE GDPR).
L’attivazione e la personalizzazione di BACH prevede l’adozione di alcuni servizi professionali CLEMPS per:
Sebbene ogni Cliente sia differente, il costo dei servizi di attivazione e formazione è predeterminato per ogni modulo e fa quindi parte del “costo iniziale” della soluzione proprio per favorire il massimo livello dii integrazione.
L’Asset Manager di BACH gestisce tre tipologie di beni:
Per queste tipologie di beni, BACH organizza i dati su tre “dimensioni”:
La Gestione Documentale di BACH è sia autonoma che di ausilio alle piattaforme di Ticketing e di Asset Management e consente di facilitare la ricerca e la gestione degli allegati associando una serie di informazioni come: Titolo, Autore, data di creazione e di ultima modifica, ecc.
I documenti possono essere organizzati per cartelle e ad ogni documento è associato un concetto di visibilità:
I documenti in formato PDF possono essere consultati tramite viewer, gli altri soltanto previo «download»